A seguire proponiamo gli altri smalti meno comuni
* L'Arancio si rappresenta con l'incrociamento di linee verticali e diagonali; è un colore adottato dagl'inglesi, e significa buona riuscita, desiderio glorioso, e sicura speranza.
Questi due smalti sono poco comuni e di recente creazione vengono messi come inventario.
* Il Ferro si rappresenta con linee diagonali discendenti da destra a sinistra e viceversa
* L'Acciaio si rappresenta con lo sfondo bianco ricoperto da crocette.
Altro modo di Blasonare gli scudi è AL NATURALE.
Qui il campo si allarga perchè al naturale possono essere colorati sia gli scudi che le armi stesse si blasonano con delle C ripetute,in questo caso è necessario descrivere che cosa è al naturale, esempio di cielo al naturale ecc
Oltre a questi Smalti possiamo trovare le PELLICCE, così chiamate perche venivano blasonati usando delle pellicce di animale cucite insieme e messe sopra lo scudo:
ARMELLINO o ERMELLINO: trattasi di una pelliccia bianca, rappresentata in araldica con l'argento, sulla quale si dispongono in modo simmetrico le code nere di questo animale, simili a piccolo fiocchi. E' la più nobile delle pellicce; per il suo candore fu usata per foderare i mantelli di Re e Principi ed è quindi simbolo di origini principesche, di purezza, di incorruttibilità. Ha molte varianti !
* Il Contrermellino si forma di fiocchetti d'argento in campo nero. L'Armellinato è una variante dell'Armellino
* Il Vajo è una foderatura di pelli bianche, ed azzurre tagliate a forma di campane; essa era molto stimata nel secolo XIV. Può essere formato d'altro colore, o metallo che l'argento e l'azzurro; allora si dice vajo di tal metallo o colore.
* Il Controvajo risulta da campane dello stesso metallo o colore, poste l'una rivolta contro l'altra. Controvajato è una variante del Controvajo